Sabato 22 Giugno - Ore 12:00

Sostenibilità, innovazione tecnologica e inclusività alla base di una nuova identità geopolitica

Sicilia crocevia di identità.

In collaborazione con Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Università LUISS ed ENEL.
V Osservatorio su Europa e Mediterraneo

Seppur una distorta interpretazione del concetto di identità possa alimentare divisioni e conflitti, c’è speranza. L’identità non è necessariamente un concetto dogmatico – essa può mutare in meglio. In piena sintonia con la linea dettata dal segretario generale delle Nazioni Unite António Guterrez, sostenibilità e protezione delle minoranze possono divenire il fulcro di un’identità maggiormente volta al dialogo e alla pace, influenzando positivamente i processi geopolitici internazionali. In questo scenario, alla Sicilia spetta un ruolo d’elezione, grazie alla sua posizione di centralità politica e culturale nel Mediterraneo.

Moderano Michele Groppi, King’s College London, e Ruggero Aricò, Comitato scientifico Taobuk.